Huobi mercato orientale è un ristorante di 800 mq, a due passi da Porto Fluviale. Il concept utilizzato per trasformare l’offerta di Huobi in un’idea progettuale è stato quello di caratterizzarlo da una forte e sana identità etnica.
Questo ha permesso di far dialogare i diversi spazi di Huobi mercato orientale, creando un luogo di scambio, di movimento, di incontro gastronomico. Non un semplice pasto, ma un viaggio tra i sapori che caratterizzano la cucina orientale, tra le più vaste e variegate del mondo, che portano con loro un concetto affascinante e ricercato: la differenziazione.
Da Huobi mercato orientale quindi ogni banco ha le sue specialità, dal Giappone alla Cina ed all’offerta Thailandese. Una storia narrata da un percorso culinario, più che da un aspetto assolutamente cinese.
Houbi Mercato Orientale si trova all’interno delle strutture recuperate degli ex Mulini Biondi dove, fino ai primi decenni del Novecento, si macinavano i cereali e si produceva la farina, ricoprendo così un ruolo importante per gli approvvigionamenti alimentari di Roma.
La tendenza a reinterpretare i mercati di quartiere come luoghi conviviali, dove mangiare le diverse proposte culinarie offerte dai banchetti di vendita, è ormai un concetto consolidato nello scenario food della capitale,
HUOBI Mercato Orientale vuole sfruttare questa tendenza facendo una proposta che permetta di racchiudere all’interno del proprio spazio (ben 800 mq.) una serie di corner e banchi dai quali poter scegliere e mangiare le diverse offerte.
Da segnalare, il banco cottura all’ingresso con forni a vista, tipici per la cottura dell’anatra laccata; il banco è rivestito con maiolica dal decoro geometrico prodotto da Ceramica Fioranese (https://www.fioranese.it/).
Studio Gad ha immaginato Huobi mercato orientale come un percorso culturale che abbraccia l’architettura, i costumi e il cibo dell’oriente.