Nel centro di Roma, a due passi dalla rinomata Piazza della Repubblica, Pan Bernardo riprende il suo naming dalla piazza in cui si trova, Piazza di San Bernardo. Il locale occupa con le sue alte vetrate l’intero angolo dell’edificio. Vetrate color ruggine con un disegno modulare: nella parte alta completamente trasparente mentre nella parte bassa in vetro smerigliato semi trasparente.
Le insegne, latte prodotte su misura da un artigiano romano, sono in linea con il mood dell’intero locale. I soffitti sono alti ma l’occhio si concentra sul lungo bancone espositivo che ricorda un vecchio mobile in legno noce. Ai lati due “code” rivestite con cementine decorate prodotte dalla nota azienda italiana, Fioranese. Stessa azienda anche per il pavimento esagonale, maxi formato, nei toni del grigio cemento.
Sul fondo, le panche di recupero in ghisa, ridipinte per l’occasione in un brillante blu/azzurro, staccano sulla parete rivestita con una carta da parati a scacchi blu/rossa.
Nelle altre sale di Pan Bernardo, predomina il terracotta/marrone sia per la parete di fondo che per la saletta con fratino alto. Quasi invisibili, le due porte scorrevoli su binario esterno. Al piano inferiore, dove sono presenti i servizi, pavimento optical bicolore sempre Fioranese.
I rivestimenti del bagno in ceramica grigia contrastano con la divertente carta da parati che ripropone fumetti del topolino più amato dai bambini. Elementi vintage recuperati in svariati mercatini, rispecchiano l’attenta scelta dei dettagli.