Studio Gad logo arredamento ristoranti Roma Milano Firenze Napoli Palermo Venezia Torino Bologna Roma Milano Firenze Napoli Palermo Venezia Torino Bologna Genova Bari

Quale che sia la tua esigenza (arredo, ristrutturazione, progettazione, comunicazione), abbiamo la soluzione che fa per te. Operiamo su Roma, Milano, Firenze, Napoli, Palermo, Venezia, Torino, Bologna, Genova, Bari, su tutta la penisola e all’estero.

Via Giuseppe Bonaccorsi 14, Roma - Italia
info@studiogad.it
+390645432339

STUDIO GAD PROGETTA E ARREDA IL TUO LOCALE

Studio GAD: Interior Design

Come avviare un ristorante di successo e conquistare i Tuoi clienti

Come avviare un ristorante di successo e conquistare i Tuoi clienti

Avviare un ristorante di successo non significa esclusivamente elaborare un’offerta convincente o “saper cucinare bene”. Un ristorante che funziona è formato da un insieme di elementi che operano in sinergia e raccontano una storia: l’ispirazione dell’offerta che traspare in ogni dettaglio, dal piatto al modo in cui viene servito, dall’atmosfera ai colori dell’ambiente, dal menu a ogni singolo ingrediente.

Il successo di un ristorante sta nella sua capacità di esprimere una storia coerente negli elementi che lo compongono.

Prima di tutto: la visione

Nel settore Food & Beverage sono molti gli aspetti da tenere in considerazione quando si pensa di aprire un ristorante, ma il primo pilastro su cui tutti i progetti di successo si basano è sicuramente l’idea. Che sia un’osteria, un bistrot o un fast food, non importa. Il nostro locale resterà impresso nella memoria di chi ci è venuto a trovare se saremo stati in grado di lasciargli un concetto, una visione, un racconto unico e mai provato prima.

Non è possibile gestire questo importantissimo aspetto del nostro progetto completamente da soli. Perché il successo non riguarda solo quello che ci piace “cucinare”, ma anche la nostra capacità di comunicare il perché lo facciamo. Solo degli esperti del settore food possono offrirci una visione di insieme di tutti gli elementi da cui la nostra identità deve trasparire. A chi ci rivolgiamo, in che modo conviene farlo, con quale mezzo è meglio dirlo.

A chi ci rivolgiamo? A chi ci piace

Iniziamo a vedere il nostro ristorante come una persona: ha un suo carattere, un suo modo di parlare, delle caratteristiche che lo rendono unico e inimitabile. Esattamente come nei rapporti interpersonali quindi, ci saranno persone con cui si sentirà a suo agio, con le quali basterà uno sguardo per capirsi. E ce ne saranno altre a cui, invece, non piacerà proprio.

Inutile dire che nella nostra progettazione, dobbiamo capire quali sono le persone con le quali si troverà bene. Gli studi di marketing identificano principalmente tre grandi categorie di target: i Millennials (nati tra il 1980 e il 2000); la Generazione X (1965-1980); i Baby boomers (1946-1965).

Generalizzando un po’, possiamo dire che un locale moderno, con un’identità forte, capace di stupire gli avventori e proporre qualcosa di ricercato, conquisterà più facilmente un Millennial che una persona di 50 anni con famiglia e bambini al seguito. Possiamo pensare ai Baby Boomers quando il nostro ristorante vuole essere una persona più sofisticata, che ha un dialogo piacevole in un contesto di classe, adulto, e che sta raccogliendo ciò che ha seminato nel corso di un’intera vita.

Cosa offriamo al cliente? La nostra nicchia

Lo stile del servizio ristorante di successo dipende dalle persone che vogliamo attrarre e da ciò che vogliamo offrire. I ristoranti si dividono principalmente in tre categorie: fast food, media e alta fascia. Attenzione però, fast food non sempre si traduce in Hamburger o in bassa qualità degli ingredienti e dell’esecuzione. Un esempio virtuoso di fast food basato su un concept forte è il nostro Mama Poke, che offre un prodotto unico, veloce, e curato al livello di un ristorante di classe.

Chi sceglie di andare a ristorante, vuole soprattutto fare un’esperienza diversa, vuole trovare qualcosa che non ha a casa. E prima ancora di iniziare un planning concreto delle caratteristiche interne, bisogna capire cosa ci rende unici e qual è l’esperienza che regaliamo. Perché è proprio quella caratteristica speciale il segreto del successo, esattamente come per ogni persona esiste una peculiarità indimenticabile da cui gli amici tornano.

La scelta della nicchia dipende da tantissime cose: da una visione, da un concetto che vogliamo esprimere, da qualcosa che riguarda noi come ideatori o da quello che invece manca nel mondo a nostro parere. Garantire il successo di questa nicchia vuol dire lavorare sotto ogni aspetto della sua realizzazione.

La formula del ristorante di successo

Dalla scelta del contenuto e dei colori del singolo menù allo stile dell’ultima sedia: affidare il design del proprio ristorante di successo a degli esperti di Food & Beverage significa avere a portata di mano il modo giusto per esprimere il nostro meglio, al meglio. Significa trovare l’offerta culinaria unica e irripetibile, che faccia venire voglia di tornare per provare altri piatti. Ottenere un progetto complesso che copra ogni parte della ristorazione, compresa la scelta del personale, il volto che i nostri clienti daranno alla nostra creazione.

Scegliere un consulente di Design significa ottenere degli spazi organizzati in maniera intelligente, in cui l’estetica sia anche funzionale, e capace di costruire con linee, punti luce e colori, l’atmosfera che il nostro target ha sempre desiderato (senza saperlo).

Cerchi qualcuno che possa aiutarti nel realizzare un ristorante di successo?

Studio Gad può aiutarti. Contattaci!

    Allega Planimetria - Grandezza massima dell'allegato 4MB

    Accetto l'informativa sulla privacy