
Rinnovare l’arredamento pasticceria: fallo nel modo giusto
Siete stanchi di guardare gli stessi muri dentro la vostra pasticceria? È probabilmente arrivato il momento di darle un po’ più di carattere. Soprattutto perché il cambiamento porta sempre con sé una ventata di innovazione sotto ogni punto di vista, non solo nell’interior design. Per rinnovare l’arredamento pasticceria, provate a seguire questi 5 semplici consigli per portare questa ventata nella direzione del vostro successo.
Qual è l’ispirazione?
Tutti noi abbiamo un motore che ci guida, un carattere e un gusto predominante. Quando iniziamo a pensare di rinnovare l’arredamento pasticceria, la domanda che dobbiamo farci è quale è il suo motore, il suo modo di esprimere ciò che è. Bisognerà scavare a fondo per capire cosa ci stimola e che sia anche compatibile con il prodotto che andiamo a creare. In Europa, il design di caffè, bakery, bar, è sempre più caratterizzato da quel qualcosa di unico e chic, che riesca a restare impresso nella mente degli avventori. Quell’unicità è il punto di forza di ogni servizio come lo è di ogni essere umano. Trovarlo e prendersene cura è il miglior modo per diventare indimenticabili.
Il ruolo del colore
Una pasticceria di successo sa come mostrare i prodotti al massimo della loro bellezza. Per questo, serve affidarsi a esperti che sappiano come rendere un semplice bancone il perfetto background della vostra offerta. Perché il mix e il match delle tonalità dipendono da moltissimi fattori. Se il locale si trova in una zona di uffici non è detto che debba avere uno stile asettico e lussuoso, può essere un ambiente caldo, accogliente e rilassante per una pausa veloce dei dipendenti della zona. Se invece il locale si trova in pieno centro storico, magari è meglio optare per un arredamento che sia in linea con l’antichità che lo circonda.
Un fatto da non sottovalutare quando la mente inizia a vagare verso il nuovo stile, è il logo della tua attività e come questo dia vita a tutta l’identità della pasticceria. La coerenza con l’idea che rappresenta, è la chiave di volta della riuscita della vostra impresa.
Quali sono le priorità?
Più posti a sedere. Un bancone più ampio. Più accoglienza. Quando si inizia un processo di restyling, bisogna capire di cosa c’è davvero bisogno, quale è il cuore del problema, dove vogliamo arrivare. Rinnovare l’arredamento pasticceria significa renderla più attraente e confortevole, e non è difficile se si ha un’idea e si conoscono i bisogni del proprio pubblico: alcune persone cercano un luogo per godersi un momento di pace, quindi curare le sedute potrebbe essere la priorità assoluta, altri clienti invece hanno solo bisogno di una vasta scelta da potare a casa.
Non solo design
Design è una parola molto vasta e include la presenza di un’identità forte. Dal logo al menù, dall’offerta di prodotti all’arredamento e le attrezzature. Varcare la soglia di un locale significa entrare in un mondo che fuori non c’è e che sa esattamente qual è il suo punto di forza. Così, bisogna farsi queste due domande: qual è il nostro punto di forza? È perfettamente espresso da ciò che si prova, quando si varca la porta di ingresso?
La psicologia del restyling
Perché un locale deve essere ristrutturato? Perché tutto ciò che lo riguarda è un costante messaggio implicito che mandiamo ai clienti. La cosa più importante a cui puntare, è il senso di sicurezza. Un locale curato si traduce spesso negli occhi di chi guarda in un posto che cura i suoi prodotti con la stessa attenzione. Al contrario, un bar o una pasticceria che danno l’idea di essere usciti da poco dal dopoguerra non ispirano pienamente freschezza e genuinità.
Il senso di sicurezza continua quando il cliente decide di entrare dopo aver dato un semplice sguardo alla vetrina. Quando quello che trova è completamente in linea con quello che si aspettava, nell’accoglienza, nel gusto, nell’ambiente, significa che le sue speranze non sono state disattese. Questa promessa non scritta che avete rispettato… è il patto su cui si crea un legame che vale nel tempo.