
Ristrutturare un hotel con piccoli passi
Essere innovativi nel mercato del turismo, oggi, non basta: bisogna guardare oltre ed essere all’avanguardia. C’è una sottile differenza tra la novità e l’originalità, ma la carta vincente oggi è giocare di anticipo, in un quadro economico e culturale sempre di corsa. Anche il settore della ristrutturazione e degli hotel vive questa costante sfida, ecco perché è determinante riuscire ad avere sotto controllo ogni competenza del proprio mercato. Dalla progettazione all’arredamento, per alberghi o case vacanza: andare alla ricerca dei dettagli e dell’attenzione, come fa ad esempio lo Studio Gad, è la ricetta per un risultato unico e di successo.
I punti cardini da cui partire
Il vostro obiettivo è ristrutturare e rendere migliore il vostro hotel? Volete arredare una casa vacanza nel centro di Roma senza cadere nella banalità? Affidarsi a studi di archetti come lo Studio Gad può agevolare il vostro percorso. Innanzitutto bisogna fissare le parole chiavi del vostro programma: progettazione, restyling e arredamento. Da dove partire? Dalla cura, dall’innovazione e il dettaglio di ognuna di queste fasi. È fondamentale prendere in considerazione la moderna crescita dell’ambito architettonico, restare aggiornati e non trascurare il campo dell’hospitality, indispensabile per la ristrutturazione di hotel.
Incominciare dall’interno
Seppure per ristrutturare un hotel si pensa alla struttura intera dell’edificio, di fondamentale importanza è l’impatto del restyling e l’attenzione per l’arredamento interno. In questo è fondamentale fare ricerca e scegliere uno stile su cui essere coerenti per ogni scelta successiva, dalle più semplici a quelle di progettazione. Quando pensiamo all’interno di un hotel possiamo provare a pensare al romantico sistema delle matrioske: ci sono le camere, poi le sale comuni, la sala pranzo, la hall. Partire dal dettaglio della camera inizia a delineare un percorso di rinnovamento di stile. La lista è lunga tanto quanto sono i dettagli da curare, ma partire dalla sostituzione degli arredi, alla pittura delle pareti, fino alla disposizione degli spazi e dei servizi può costituire il primo passo verso la ristrutturazione.
Tempi e modalità
Se è la prima volta che decidete di ristrutturare un hotel potreste sentirvi smarriti e non sapere da dove incominciare: motivo indispensabile per affidarsi a professionisti del settore che riescano a gestire nella maniera più ottimale il tempo e la modalità di lavorazione.
Un passo decisivo è quello di valutare, infatti, se per l’intervento di ristrutturazione è conveniente chiudere interamente la struttura alberghiera o se la modalità di lavoro permette di mantenere parzialmente aperto l’edificio. Quando parliamo di tempi, invece, non facciamo riferimento unicamente alla quantità di mesi che coinvolgono la ristrutturazione ma soprattutto il periodo dell’anno più ottimale per bloccare momentaneamente l’accessibilità all’hotel, senza provocare troppi danni e svantaggi economici.
La prima impressione
L’abito non fa il monaco, ma l’ingresso di un Hotel vale l’impressione decisiva che spingerà un cliente a confermare la sua scelta. Curare lo stile e l’arredamento, dietro la progettazione, per le hall di un hotel è il primo passo. La hall ha una funzione molteplice, è consigliato quindi organizzare lo spazio per soddisfare tutte queste esigenze, a partire dal comfort fino alla zona funzionale per incontri multimediali. Tutto senza dimenticare lo stile guida dell’intero albergo, che si noterà proprio dall’ingresso.
Tutto questo sembra un gioco da ragazzi, ma gestire autonomamente un percorso di ristrutturazione può portare a svantaggi del progetto stesso di innovazione. È per questo che affidarsi a chi è in grado di organizzare le priorità sulla base delle esigenze e delle possibilità è il modo migliore per rendere una semplice ristrutturazione un cambiamento determinante. Archetti, come quelli dello Studio Gad riescono a garantire la qualità sulla base della novità. Grazie a questi architetti e falegnami, la progettazione e produzione di arredi e mobili per il tuo hotel, B&B, albergo o casa vacanza possono essere personalizzati nei minimi dettagli.